Poesia, musica, arte e degustazioni. L’estate di Nettuno si accende con l’evento DiVersi Vini, organizzato dalla libreria Fahrenheit e ospitato a Forte Sangallo, emblema di Nettuno e della sua storia. Come l’anno scorso, ogni appuntamento si comporrà di tre diversi momenti: un reading, un concerto e una degustazione.
Cantina Bacco sarà presente nella serata del 3 agosto. Alle 21 si partirà con il reading musicale Tant’ Ven Semp Nata Primavera, un racconto frizzante e melodico delle quattro giornate di Napoli.
Al termine del racconto, si terrà un concerto di swing italiano ad opera de I Carosoni, una delle band culto del panorama musicale romano grazie alle numerose ed entusiasmanti esibizioni dal vivo caratterizzate da invenzioni musicali originali e divertenti.
Durante questi due eventi, nello spazio dedicato alle degustazioni enogastronomiche, sarà possibile assaporare il gusto autentico e inconfondibile dello Spumante Cacchione Extra Dry di Cantina Bacco.
Conoscere il Cacchione e i vini di Cantina Bacco in una location suggestiva come Forte Sangallo significa anche immergersi nella storia della fortezza rinascimentale, teatro di feste e banchetti fin dai tempi del papato e luogo simbolo della storia di Nettuno.
Forte Sangallo,
un luogo da scoprire
Imponente, suggestivo, affascinante. Forte Sangallo è un luogo splendido che si affaccia direttamente sul mare e che appartiene senza dubbio alle bellezze culturali e naturali del nostro paese. La costruzione di Forte Sangallo risale al 1503 per volere di Papa Alessandro VI e del figlio Cesare Borgia: lo stato pontificio andava difeso dagli attacchi via mare e il forte divenne il simbolo del potete papale. Nel corso dei secoli, il forte passò nelle mani di alcune delle più importanti famiglie romane (Colonna, Borghese) e ospitò eventi, banchetti e cene di vario genere.
Oggi il Forte Sangallo è il custode della storia culturale di Nettuno e viene utilizzato per eventi, mostre, concerti e degustazioni mirate alla promozione culturale del territorio di Nettuno. All’interno del forte è presente l’Antiquarium, una mostra di materiale archeologico e la Sala dei Sigilli, un prestigioso salone che ospita convegni e viene utilizzato per celebrare matrimoni.