Cantina Bacco sarà protagonista di quattro importanti eventi che si terranno a Nettuno e a Roma nel mese di maggio. Il primo appuntamento è per domenica 12 maggio con il raduno di auto d’epoca organizzato presso l’Oratorio S. Lucia Cadolino in via Don Vittorio Nadalin. La cittadina laziale vedrà le auto in raduno alle ore 8.30 e la partenza alle ore 10.30 in direzione di Cantina Bacco per un aperitivo e degustazione. Sul piazzale, intorno alle ore 11.00, sarà possibile ammirare le prestigiose auto d’epoca. Dopo il “rifornimento” le auto si rimetteranno in marcia verso l’oratorio di Nettuno per il pranzo.
Sempre domenica 12 maggio dalle ore 11.00 alle ore 20.00 (con ingresso per tutti) si terrà anche la prima edizione della fiera mercato dei vini “Diamoci un taglio – Beviamoli in purezza”. Un appuntamento prestigioso a Roma al WeGil, lo storico palazzo di Trastevere in largo Ascianghi. Lunedì 13, invece, si terrà dalle 10.00 alle 16.00 un incontro per gli operatori del settore. Cantina Bacco parteciperà a questo evento presentando il Pantastico Cacchione Dop Nettuno prodotto da vigneti “franco di piede”.
Terzo appuntamento venerdì 17 maggio al Forte Sangallo di Nettuno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, con l’iniziativa “Leonardo e l’enologia” (in foto la statua di cera di Leonardo Da Vinci al museo di Madame Tussauds a Istanbul). Letture di poesie, mostre e attività in onore dell’inventore, artista e scienziato italiano di cui ricorrono i 500 anni dalla morte. Con Cantina Bacco e l’enologo Pierpaolo Pirone si farà appunto un viaggio nel mondo di Leonardo da Vinci e dell’enologia, perché forse non tutti sanno che l’uomo d’ingegno cresciuto in Toscana si dedicò anche al vino e alla vigna, essendo cresciuto in una famiglia di produttori del posto. Leonardo ha scritto di viticoltura ed enologia con competenza e precisione, mostrandosi lungimirante anche in questo campo.
Il quarto appuntamento “Versi sciolti nel vino” è fissato per sabato 18 maggio presso Cantina Bacco alle ore 17.30. Un’iniziativa di scrittura in presa diretta con il poeta Roberto Sannino in arte Iago, che racconterà la sua storia e le sue esperienze in versi regalando ai presenti un “ricordo in poesia”. L’evento è gratuito e sarà accompagnato da una degustazione di vini e dolci del territorio.