Il vino e il grande cinema hanno un legame indissolubile; è quell’abbinamento così perfetto da non avere eguali nel mondo.
Il vino nel piccolo e grande schermo è protagonista di scene in cui brindare, enfatizzare momenti salienti come pranzi e cene o caratterizzare un personaggio. In alcuni casi, invece, accompagna un rituale di piacere, relax e benessere, in altri ancora è proprio l’essenza della trama.
Il vino protagonista di grandi storie
Tra i film che raccontano del meraviglioso mondo del nettare caro agli dei c’è “A good year” (“Un’ottima annata”), una bellissima pellicola firmata Ridley Scott dove Russell Crowe lascia il suo posto da manager a Londra per gestire un’azienda nel cuore della Provenza ereditata dallo zio. Inizialmente intenzionato a venderla, se ne re-innamora.
La viticoltura è protagonista anche del film “French Kiss” con Meg Ryan diretta dal regista Lawrence Kasdan. È la storia di un amore complesso dove i protagonisti si trovano in mezzo a vicende intricate. A fare da sfondo c’è il sogno di Luc di coltivare una vigna, un sogno che per essere realizzato ha bisogno di un colpo in grande stile e di una bellissima donna.
L’autorevole rivista “The Drink Business” mette al primo posto della sua classifica di abbinamenti “vini/film” anche la pellicola “Sideways” di Alexander Payne con Paul Giamatti, in cui due amici affrontano un viaggio di addio al celibato a base di degustazioni alcoliche sulle strade del vino della California.
Come non citare, infine, Woody Allen. Il vino accompagna diverse opere del grande regista tra cui “Midnight in Paris” dove il protagonista si ritrova al tavolo con i grandi scrittori del passato e gli viene servito da bere.
Piccolo e grande schermo in Italia
Anche la regia italiana celebra il vino nelle sue produzioni legandolo spesso al territorio in cui il film viene girato. Pensiamo a “Il Commissario Montalbano” che ama sorseggiare Nero d’Avola, Marsala, passito di Pantelleria e Cerasuolo di Vittoria. Ma anche alla affascinante opera prima di Marco Risi “I giorni della vendemmia”, ambientato nella provincia rurale emiliana proprio nel mese della vendemmia.
Chissà se un giorno anche a Nettuno verrà girato un film che farà la storia. Ve lo immaginate il Cacchione protagonista?
Intanto scopritelo qui: i vini di Cantina Bacco