La pandemia ha cambiato le strategie future delle cantine italiane, che hanno puntato sull’export, sulle vendite online trasformando i propri siti in e-commerce e potenziando la presenza sui social. Una serie di iniziative che hanno permesso alle aziende di avvicinarsi alla comunità, di accelerare il processo di digitalizzazione e di avere un approccio più diretto con la clientela.
I dati e l’esperienza di Cantina Bacco
Da una ricerca Omnicom PR Group Italia “Il gusto digitale del vino italiano 2021” emerge che una cantina su quattro ha un proprio e-commerce, numeri in crescita rispetto al periodo 2019-2020. Cantina Bacco fa parte di queste aziende lungimiranti, con un sito performante per la vendita online, una presenza costante sui social, un blog con curiosità e notizie aggiornate e una newsletter a cadenza mensile per arrivare direttamente nella “posta” dei propri clienti più affezionati. Oltre a tanti eventi che vengono organizzati in collaborazioni con associazioni e attività locali, proponendo iniziative diverse e per tutti i gusti.
Scopri il sito di Cantina Bacco
La presenza sui social
Nel mondo vitivinicolo uno dei social più utilizzati è Instagram, che secondo lo studio viene preferito da circa il 64% delle cantine italiane analizzate; a seguire c’è Facebook, mentre Youtube, Twitter e Tik Tok riscontrano meno interesse da parte delle cantine a produrre contenuti per queste piattaforme. È invece cresciuto l’uso dello streaming per organizzare webinar con sommelier e sulla mixologist (arte del bere miscelato), Ma gli eventi in presenza come degustazioni e accoglienza nelle strutture restano tra i desideri della clientela, che però chiede anche un cambio di rotta con qualcosa di più innovativo nei percorsi proposti.
Food pairing e vitigni autoctoni
Tra le nuove tendenze delle cantine c’è l’attenzione a dedicare particolare rilievo e descrizioni ai vitigni autoctoni, proprio come fa Cantina Bacco con il Cacchione, e poi al food pairing, ovvero abbinare un cibo a un vino a seconda del composto molecolare e aromatico. Su ogni descrizione dettagliata del prodotto, sul portale di Cantina Bacco si trovano abbinamenti e suggerimenti per degustare il vino in compagnia di ottimo cibo.
La conclusione
Il digitale può essere un supporto importante per le cantine e le aziende vitivinicole, che in questo modo (grazie ai dati e al marketing) possono conoscere meglio la propria clientela (proponendo esperienze su misura) e puntare a una crescita che non è solo di fatturato.