Gennaio è il mese della potatura: porta il Cacchione a casa tua!

Vendemmia 2016 Cantina Bacco al lavoro

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO

Nel ciclo biologico del vino convivono tradizioni antiche e metodi moderni. In ogni caso, per ottenere un prodotto di qualità, è necessario “prendersi cura” della vite perché questa coltura richiede di essere seguita con attenzione per tutto il corso dell’anno.

La vite infatti appartiene alle cosiddette “piante striscianti” e se non venisse coltivata, produrrebbe frutti acerbi da cui si otterrebbe una bevanda amara che difficilmente potrebbe essere considerata alla stregua del vino.

Per questo motivo è necessario seguire il ciclo biologico della pianta per ottenere una soddisfacente maturazione delle uve, requisito fondamentale per la nascita di un buon vino. Tradizionalmente, gennaio è considerato il mese della potatura dei “rampicanti”, che ad ogni modo potrebbe iniziare anche verso la metà di dicembre e terminare alla metà di febbraio.

In questo periodo infatti si potano i getti che si sono formati durante la stagione vegetativa (detta anche di riposo): si parte dai rami principali e si arriva fino a un massimo di 8 centimetri di lunghezza: attraverso questa procedura, si andranno a formare i getti corti che poi fruttificheranno.

I rami vecchi sono meno produttivi ed è necessario potarlo fino a un germoglio laterale in modo che l’anno successivo possa diventare il nuovo ramo principale. La potatura è un passaggio fondamentale del ciclo del vino perché interviene sulla produttività dell’arbusto. Una vite troppo fitta di foglie infatti si espone maggiormente alla muffa.

Proprio in questa fase vengono raccolte le talee di Cacchione; i migliori tralci residui della potatura vengono selezionati, tagliati a rametti di circa 80 cm ed interrati in ambiente sempre umido per poi essere messi a dimora con la tecnica a piede franco nel periodo di marzo.

 

Per tutto il mese di gennaio continua la campagna “Il Cacchione a casa tua”: contattaci all’indirizzo cantinabaccoscrl@virgilio.it e sottoscrivendo una semplice liberatoria ci consentirai di pubblicare le foto che illustrano il progresso della crescita della talea piantata a casa tua!

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO