L’aperitivo di Bacco: abbinamenti e consigli per uno spuntino coi fiocchi

cacchione-spritz-aperitivo

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO

È arrivata l’estate, la stagione dell’aperitivo all’aperto, un’occasione per ospitare amici e parenti in giardino o sul terrazzo per chi ne ha la possibilità; oppure un momento di benessere da trascorrere sulla spiaggia o in qualche location nei parchi accerchiati da mille luci colorate. Piccoli assaggi, spuntini freschi e leggeri per poi brindare tutti insieme.

L’aperitivo di tendenza

In Italia l’aperitivo ha sempre rappresentato un momento di evasione, di condivisione, di divertimento per staccare dalla routine giornaliera. L’idea di relax accompagna da sempre questo rito, a cui gli italiani non hanno voluto rinunciare nemmeno in pandemia, organizzando aperitivi in casa o in videochiamata. Non a caso nei paesi di lingua anglosassone questo rituale si chiama “happy hour” ovvero “ora felice”, e piano piano si è trasformato anche in “apericena” diventando un pasto vero e proprio; leggero ma sfizioso.

La storia dell’aperitivo

Da dove nasce l’aperitivo? L’aperitivo innanzitutto è un termine latino ed indica “che apre”, ovvero aprire lo stomaco stimolando l’appetito. Il medico Ippocrate somministrava agli inappetenti una bevanda a base di vino bianco, fiori di dittamo, assenzio e ruta per far crescere il senso di fame e pare con ottimi benefici. Nel Medioevo, gli erboristi accertarono che erano le sostanze amarognole ad incentivare l’appetito.

Ma da cura a momento conviviale il salto non è stato breve. L’aperitivo come lo conosciamo oggi è nato infatti intorno alla fine del 1700 a Torino in una piccola bottega di liquori: un bicchierino da bere prima di sedersi a tavola con stuzzichini piemontesi. Da qui, passando poi per grandi città come Milano e Roma, sono state create nuove bevande per accompagnare ormai un rito irrinunciabile per molti.

AperiBacco: i nostri suggerimenti

Avete voglia di vedere le partite degli Europei con gli amici ma con uno spuntino gustoso? Oppure semplicemente volete godervi una serata in compagnia ma senza passare le ore ai fornelli? Cantina Bacco vi propone i vini perfetti per aperitivi sfiziosi con alcune “chicche” della propria produzione per accompagnare i vostri momenti di benessere.

La cantina propone, ad esempio, per un aperitivo delicato ma gustoso il suo Extra Dry Cacchione Igp, spumante armonico e fresco. Se invece gradite un aperitivo più raffinato da consumare su una terrazza in riva al mare al tramonto con crudi o fritti di pesce l’abbinamento perfetto è con l’Amoenus Spumante Brut Cacchione Igp, spumante metodo Charmat lungo, gradevole al palato per il suo equilibrio e per la sua vivacità dei componenti. Anche in questo caso un prodotto armonico, sebbene più complesso, ideale per accompagnare spuntini con crostacei, gamberi e granchi.

Per chi vuole rigorosamente consumare l’aperitivo fuori casa, Cantina Bacco in collaborazione con alcuni locali dell’area di Anzio e Nettuno vi suggerisce poi di provare il nuovissimo “Bacco Spritz” o “Cacchio Spritz” che dir si voglia; uno spritz realizzato appunto con il cacchione frizzante della Cantina.

Chiude la nuovissima linea di cocktail “BaCktails” con i nostri vini per brindare insieme nelle sere d’estate. Trovate le ricette sulle pagine social della cantina!

Leggi anche: Turismo enogastronomico: numeri in ascesa

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO