Salute, giovinezza e relax: 3 buoni motivi per bere vino

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO

Vino e salute_600x600Il consumo di vino, ovviamente moderato, non è un piacere solo per il palato ma anche per la mente ed il corpo. Bere uno o due bicchieri al giorno, infatti, ha effetti positivi sulla salute e sull’umore, come confermato da numerosi studi scientifici. Non a caso il vino è da sempre un elemento della dieta Mediterranea, una delle più salutari al mondo.

Questione di cuore

“Il vino fa sangue”, sostiene un noto proverbio. E, al netto della semplificazione popolare, anche la scienza dà ragione alla tradizione: un collegamento tra vino ed apparato cardiocircolatorio esiste. Un buon bicchiere di bianco o di rosso, infatti, aiuta la circolazione, arginando soprattutto il colesterolo. Ma gli effetti salutari del vino non si fermano qui. Il bianco, ad esempio, dà una mano ai reni, il rosso aiuta a contrastare l’Alzheimer; per non parlare dei benefici contro osteoporosi e diabete. Infine, alcune ricerche hanno evidenziato come il vino sia anche di sostegno a chi desidera perdere un po’ di peso.

Elisir di giovinezza

Ebbene si, un buon vino può rallentare l’invecchiamento, in particolare se rosso. Tutto merito del resveratrolo, termine complicato che identifica una molecola a cui la scienza riconosce una forte azione antiossidante, se assunta in bassi dosaggi. Un bel brindisi, perciò, può trasformarsi in un elisir di giovinezza.

Relax e buonumore

Dagli effetti sul corpo passiamo a quelli sull’umore, che non sono da meno. Un bicchiere di vino sorseggiato durante i pasti, infatti, rende meno nervosi e abbassa i livelli di stress, garantendo un rilassamento generalizzato. Il tutto si trasforma in una maggiore capacità di affrontare gli impegni lavorativi e personali che riempiono le giornate.

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO