Rio 2016, guida enologica alle Olimpiadi

Rio 2016 guida enologica alle Olimpiadi

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO

Le Olimpiadi sono una cosa seria, perciò è bene giocarci un pò su. State per leggere un breve vademecum per vivere alcuni momenti salienti dei Giochi di Rio 2016 accompagnandoli con i vini di Cantina Bacco. Si parte con la cerimonia di apertura e si chiude con la maratona maschile, in mezzo i tuffi di Tania Cagnotto e le stoccate al fioretto di Arianna Errigo e Elisa Di Francisca, che promettono di far sognare gli azzurri.

Rio 2016, gusto olimpico

Le Olimpiadi sono uno degli eventi internazionali più attesi, sportivo e di spettacolo. Un’occasione che crea aggregazione: famiglie e amici si ritrovano davanti alla tv per tifare gli atleti italiani. Dove c’è da festeggiare, da gioire, da emozionarsi, ci sta bene un buon bicchiere di vino, soprattutto se viene dalla produzione di Cantina Bacco. Vi suggeriamo qualche abbinamento per vivere al meglio il calendario di Rio 2016, tenendo conto che il fuso orario che separa Italia e Brasile costringerà molti appassionati a tour de force notturni.

Pronti a partire

Cominciamo dal principio, cioè dalla cerimonia di apertura, che si preannuncia sfarzosa e spettacolare. In Italia andrà in onda nella notte tra venerdì 5 e sabato 6 agosto, a partire dall’una. Poco male, d’estate è piacevole fare un po’ più tardi, basta non farsi mancare qualcosa da mangiare e da bere. Il consiglio, visto l’ufficialità e l’importanza della situazione, è sorseggiare della Grappa di Cacchione, magari accanto ad un gelato o dolce al cioccolato.

Forza, Tania!

Cominciamo a fare sul serio. Domenica 7 agosto Tania Cagnotto, insieme all’amica Francesca Dallapè, andrà a caccia dell’unica medaglia che le manca: quella olimpica. Lo farà nella gara che preferisce, il sincro dal trampolino 3 metri. Il via è previsto all’ora di cena, alle 21. Un’occasione perfetta per posizionare il televisore all’aperto, offrire agli amici una grigliata di pesce e stappare qualche bottiglia di Cacchione Nettuno DOP. Ovviamente gridando “Forza, Tania!”.

In punta di fioretto

Altre ottime speranze di medaglia, per gli azzurri, vengono da Arianna Errigo e Elisa Di Francisca, campionesse di fioretto. Se nelle qualifiche tutto andrà bene, scenderanno in pista per la finale la notte tra mercoledi 10 e giovedi 11 agosto, all’una. Rimanere svegli davanti alle loro stoccate non sarà un problema, soprattutto se a farvi compagnia ci sarà una fetta di cheesecake e un bicchiere di Spumante Cacchione Lazio IGP. E speriamo in un bel duetto sul podio.

Di corsa alla meta

Come tradizione, a chiudere i Giochi Olimpici di Rio 2016 sarà la maratona maschile, la gara regina. Partenza alle 14,30 di domenica 21 agosto, ora di pranzo. Per viverla al meglio non resta che preparare un bel piatto di maltagliati allo scoglio e metterci a fianco una bottiglia di Pantastico, che, proprio come la maratona, è la punta di diamante della produzione di Cantina Bacco.

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO