Il Cacchione Pantastico di Nettuno, orgoglio italiano

Il-Cacchione-Pantastico-di-Nettuno,-orgoglio-italiano

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO

Autenticità e tradizione. Sono queste le due caratteristiche principali del vino Pantastico, il fiore all’occhiello di Cantina Bacco che produce l’unico vino della zona a “piede franco”, ovvero con piante non innestate su radici americane (come la quasi totalità dei vitigni).

L’egemonia della coltivazione a piede franco fu messa in discussione da un’epidemia di fillossera che colpì i vitigni alla fine del XIX secolo. Questo parassita distrusse l’apparato radicale della vite e l’unico rimedio che si trovò fu innestare la vitis vinifera su barbatella americana, ovvero su un particolare tipo di germoglio in grado di difendersi dall’attacco dell’insetto.

Claude Bourguignoun, uno dei massimi esperti di microbiologia del suolo, è convinto che l’epidemia di filossera abbia stravolto per sempre la qualità dei vitigni perché la barbatella, essendo un filtro fra il vitigno e il suolo, altera profondamente il prodotto finale e standardizza il gusto.

Il vitigno Cacchione viene innestato direttamente nel terreno

Il vitigno Cacchione viene innestato direttamente nel terreno

Un procedimento che non riguarda il Cacchione, il cui vitigno è coltivato direttamente nel terreno senza il filtro della barbatella americana. Questo è possibile soltanto in terreni vulcanici o suoli sabbiosi capaci di resistere all’attacco della fillossera.

Il Cacchione rappresenta dunque una risorsa fondamentale per i territori di Nettuno e Anzio ed è sinonimo di eccellenza, qualità e antica tradizione. Il risultato finale è un prodotto autoctono dal gusto originale e selvatico.

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO