La Malvasia, un vino corposo dal sapore delicato

La-Malvasia,-un-vino-corposo-dal-sapore-delicato

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO

Intensità, profumo e persistenza. Queste le caratteristiche principali della Malvasia, un termine con il quale vengono indicati numerosi vitigni (per questo motivo infatti sarebbe più appropriato parlare di malvasie). Alcuni di questi vitigni si differenziano notevolmente fra di loro per una serie di caratteristiche (morfologia, colore, sapore, composizione, precocità di maturazione).

Il nome Malvasia proviene direttamente dalla Grecia: vi era una città sulle coste del Peloponneso chiamata Monemvassia o Monembasia in cui si produceva un vino nobile e pregiato. I mercanti veneziani decisero di importare il vitigno in Italia e fra il 1500 e il 1700 nacquero così le malvase, locali in cui si vendevano vini derivanti esclusivamente da questo vitigno. Alcuni storici affermano che l’etimologia del termine sia ancora più antica e che derivi da vini prodotti in Grecia con uve appassite al sole.

I vitigni di Malvasia presentano caratteristiche inconfondibili e possono essere di uva bianca o nera. Le Malvasie derivanti da uva bianca sono più aromatiche e vengono coltivate prevalentemente nel nord Italia (in particolar modo nelle province di Pavia, Piacenza, Parma e Reggio Emilia).

Nel registro nazionale delle varietà di vite, vengono classificate 17 tipologie di Malvasie e la varietà dei vitigni, abbinata al terreno in cui vengono coltivati, permette di produrre vini dalle caratteristiche molto differenti fra loro. A seconda delle combinazioni, si possono ricavare vini bianchi, rossi e rosati.

La Malvasia Puntinata Bio di Cantina Bacco è un prodotto eccellente che deriva dalla lavorazione dell’uva Malvasia del Lazio, un vitigno a bacca bianca che si presenta con grandi grappoli a forma piramidale e chicchi di medie dimensioni. Le “puntine” sono le macchie di color marroncino derivanti dall’esposizione solare.

La Malvasia Puntinata Bio appartiene alla famiglia Roma Dop e viene coltivata in terreni prevalentemente argillosi e vulcanici. Corposità, struttura e sentori floreali sono le caratteristiche principali di questo vino, che si sposa perfettamente a piatti di carne e di pesce.

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO