Del vino tutta la veritas: curiosità e aneddoti enologici

Del vino tutta la veritas curiosita aneddoti enologici

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO

Che voi siate appassionati, grandi esperti o semplicemente amanti del vino, potrete stupirvi di alcuni originali aneddoti e curiosità che riguardano l’affascinante e straordinario mondo dell’enologia.

In Ungheria si lascia sempre un po’ di vino sul fondo del bicchiere

Forse non tutti sanno che gli ungheresi sono soliti non finire mai il proprio bicchiere, lasciando volutamente sul fondo le ultime gocce di vino. Il motivo di questo insolito uso sta in un antico proverbio legato all’Eszsencia, uno dei migliori e più pregiati vini ungheresi. L’estrema dolcezza e liquorosità di questo vino appena fermentato, faceva sì che le sue ultime gocce fossero davvero inaccessibili anche per il bevitore più avvezzo, così da diffondersi quasi la tacita usanza di lasciarne l’ultimo sorso sul fondo del bicchiere.

Il Vaticano è lo Stato più “alcolico”

La matematica non è un’opinione, ma a volte può trarre in inganno. Se applichiamo la statistica per calcolare quanto vino viene consumato in rapporto a ogni suo abitante, scopriremo infatti che è lo Stato del Vaticano il Paese in cui se ne beve di più al mondo. Ma non lasciamoci ingannare: il dato risulterà meno sorprendente se consideriamo l’utilizzo del vino per le frequenti celebrazioni della messa rapportato all’esiguo numero di abitanti per un così piccolo territorio.

A tutto tappo!

Se un tappo di Champagne può arrivare alla velocità di circa 65 km all’ora, qualche anno fa è stato battuto un curioso record. Al momento dello “stappo” della bottiglia del prestigioso spumante, il suo tappo è letteralmente schizzato via raggiungendo oltre i 106 km orari.

Bottiglie da 75 centilitri

Vi siete mai chiesti perché le bottiglie di vino non sono da 1 litro ma sempre (o, almeno, nella quasi totalità dei casi) da 75 centilitri ciascuna? Il motivo trova origine in una eredità storica inglese, quando il volume si misurava in galloni imperiali. Corrispondendo un gallone a 4,5 litri, se una cassa di vino conteneva 2 galloni, dividendo quest’ultima per dodici bottiglie ecco il risultato di 75 centilitri per ogni singola bottiglia.

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO