-
Gita enogastronomica: alla scoperta di Nettuno, tra bellezze artistiche, prodotti locali e i vini di Cantina Bacco
Nettuno è tra le località balneari del Lazio più rinomate e frequentate, ed è un bellissimo borgo marinaro della...
30 Giugno 202200 -
Petit Verdot a tavola: come abbinare il vino rosso di Bacco premiato al Vinitaly
Ancora un premio per i vini di Cantina Bacco al “5StarWines – The Book”, la selezione di vini che...
22 Aprile 2022 -
La novità di Cantina Bacco: ecco il Vallovolsco, un vino rosso con un aroma fruttato e speziato
Un coloro rosso rubino, un gusto intenso e corposo, ma allo stesso tempo fresco e con tannini vellutati. È...
12 Ottobre 2021 -
Turismo enogastronomico: numeri in ascesa
Arte, cultura, buon cibo e buon vino: sono queste le caratteristiche che i turisti italiani e stranieri apprezzano del...
25 Maggio 2021 -
Idee e consigli per pacchi e regali di Natale
Un Natale all’insegna dei prodotti locali, a chilometro zero o quasi, per sostenere i produttori del territorio. Quest’anno non...
10 Dicembre 2020 -
A tavola con i vini “stellari” di Cantina Bacco
Settembre è il mese in cui diamo il benvenuto all’autunno, la stagione dai colori caldi e magici che ci...
9 Settembre 2020 -
Vini per i mesi invernali: la wine list di Cantina Bacco
Nei mesi freddi cambiano le nostre abitudini, soprattutto quelle alimentari: si passa da cibi freschi e leggeri ad altri...
30 Gennaio 2020 -
Un 2020 frizzante: il nuovo anno di Cantina Bacco
Il 2019 sta per concludersi. È stato un anno intenso, ricco di novità ed eventi, grazie ai quali abbiamo...
27 Dicembre 2019 -
Natale da Cantina Bacco: i perfetti abbinamenti per il menu delle feste
Le festività di Natale sono alle porte; è finalmente arrivato quel periodo dell’anno in cui si passano ore seduti...
20 Dicembre 2019 -
Il NOVELLO: storia e curiosità di questo rosso “beverino”
Di bassa gradazione alcolica e quasi nulla acidità il Novello si presenta generalmente come un vino dai colori accessi,...
31 Ottobre 2019 -
Amore, poesia e ricordo. Torna a Cantina Bacco la rassegna 8 poetesse per l’8 marzo
Anche questa edizione, a cura di Ugo Magnanti e Dona Amati, ripropone, in occasione della Giornata della Donna, la ormai tradizionale lettura...
25 Febbraio 2019 -
La Malvasia, un vino corposo dal sapore delicato
Intensità, profumo e persistenza. Queste le caratteristiche principali della Malvasia, un termine con il quale vengono indicati numerosi vitigni...
-
Roma Dop Bellone, un vino nobile dal sapore autentico
Raccontare la nascita di un nuovo vino significa immergersi in storie e tradizioni millenarie che si intersecano con il...
-
Viognier, un vitigno che profuma di storia
Dietro un vino, c’è sempre una storia che si perpetua nel tempo. Il Viognier, nato in Francia più di...
-
Il Cacchione Pantastico di Nettuno, orgoglio italiano
Autenticità e tradizione. Sono queste le due caratteristiche principali del vino Pantastico, il fiore all’occhiello di Cantina Bacco che...
-
Tutti i benefici del vino rosso
Se bevuto con moderazione il vino rosso ha proprietà benefiche diffuse. E’ un fedele alleato dell’apparato cardio circolatorio, favorisce...
-
Del vino tutta la veritas: curiosità e aneddoti enologici
Che voi siate appassionati, grandi esperti o semplicemente amanti del vino, potrete stupirvi di alcuni originali aneddoti e curiosità...
-
Vendemmia 2016, Cantina Bacco al lavoro
Già da qualche settimana Cantina Bacco è impegnata nella vendemmia. Il momento più importante dell’anno, quello in cui si...
-
Parole da sommelier, qualche consiglio per evitare figuracce
Se ci si vuole dilettare in una degustazione da principiante, per fare bella figura tra amici, è bene conoscere...
-
Rio 2016, guida enologica alle Olimpiadi
Le Olimpiadi sono una cosa seria, perciò è bene giocarci un pò su. State per leggere un breve vademecum per...
-
Vino bianco, un alleato prezioso per cuore e reni
Il vino bianco, come quello ottenuto dai vitigni di Cacchione, ha effetti benefici sull’apparato cardiocircolatorio e su quello renale,...
-
Cacchione, la forza di radici affondate nella sabbia
Il terreno sabbioso su cui viene coltivato il Cacchione incide profondamente sul suo carattere e sulla sua storia. E’...
-
Vivino, DiWine Taste e MySommelier: 3 app immancabili per gli amanti del vino
Nello smartphone di un amante di vini non possono mancare tre app pensate appositamente per lui: Vivino, DiWine Taste...
-
Denominazioni di origine, come orientarsi tra le diverse sigle
DOC e DOP sono sinonimi? Che differenza c’è tra DOC e DOCG? Cosa significa IGP? Rispondere in modo corretto...
-
Salute, giovinezza e relax: 3 buoni motivi per bere vino
Il consumo di vino, ovviamente moderato, non è un piacere solo per il palato ma anche per la mente...
-
Cacchione, il pantastico vino dell’Antica Roma
L’uva pantastica ed il vino del mare “Uva pantastica, tutta sugo e mosto”. E’ questa breve ma intensa descrizione...
-
Vino e solfiti, facciamo un po’ di ordine
Sempre più spesso, in enogastronomia, si sente parlare di “vino senza solfiti”. Il dibattito è la naturale conseguenza di...
9 Marzo 2016