Se c’è una cosa in cui l’Italia sa ancora eccellere è la produzione enogastronomica. Nessuno paese al mondo infatti può vantare una tale abbondanza di prodotti e di materie prime. Uno dei nostri fiori all’occhiello è il vino, apprezzato soprattutto in America, terzo consumatore mondiale dopo Germania e Francia.
Da quattro anni, Cantina Bacco è diventata il luogo di riferimento per alcuni college americani che in collaborazione con il Marco Polo Program Abroad in Italy, un istituto che promuove la cultura italiana, permettono ai propri studenti di visitare la cantina e di apprendere i segreti che si celano dietro i prestigiosi vini locali. Le scuole che hanno aderito al progetto di quest’anno solo la Lamar University del Texas e lo Schenectady College di New York.
«È il quarto anno che accompagno gli studenti a Nettuno, tappa obbligatoria dell’eccellenza italiana nel panorama enogastronomico» spiega Giacomo Berselli, presidente del Marco Polo Program Abroad in Italy che si occupa di accompagnare i ragazzi alla scoperta dei sapori d’Italia «i ragazzi stanno studiando per diventare chef o sommelier e presso Cantina Bacco possono capire come nasce un prodotto di qualità».
Un gruppo di studenti ha già visitato Cantina Bacco nei giorni scorsi, altri gruppi dall’America sono attesi nelle prossime settimane. Il “soggiorno” presso Cantina Bacco prevede una sosta in vigna, una visita guidata alla cantina e una degustazione di gruppo.
«Oltre a Cantina Bacco, che offre ai ragazzi la possibilità di vivere un’esperienza formativa di livello assoluto, il mio ringraziamento va alla AQ International, polo di riferimento per attività ed eventi legati all’acqua, alla natura e al cibo» conclude Berselli «che ogni anno ospita i ragazzi all’interno di una struttura polivalente che favorisce l’integrazione e lo scambio culturale».