Il vino sposa i sapori d’autunno

Il vino sposa i sapori d autunno

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO

Qual è il vino migliore per accompagnare un risotto di funghi o una zuppa di legumi? E per degustare il tartufo bianco o assaporare le castagne arrosto? L’ autunno è una stagione carica di sapori che l’accostamento con il vino giusto può contribuire ad esaltare. Ecco qualche consiglio da tenere a mente.

Cominciamo da qualche regola generale. I sapori tipici dell’ autunno, come legumi, funghi, tartufi e castagne, hanno in comune un carattere piuttosto spiccato ma allo stesso tempo delicato. Quindi non vogliono accanto vini troppo robusti, che finirebbero per fargli ombra, o troppo esili, che rischierebbero di essere sopraffatti.

Funghi e legumi

L’autunno porta con se il freddo e in alcune zone anche la neve. Sulla tavola, quindi, tornano a farsi vedere i piatti caldi, come minestre, risotti e zuppe. Uno tra i primi più amati di stagione resta senza dubbio il risotto ai funghi. Cosa berci insieme? Un vino bianco, o al più rosato. Ai funghi, infatti, piacciono bottiglie di ottima intensità aromatica, ma dal gusto non aspro o tanninico. Discorso analogo per i legumi, sia serviti asciutti che sotto forma di zuppa. Se volete esaltarne il sapore accostategli un bianco fresco ed effervescente, anche uno spumante va bene.

Sua maestà il tartufo

Autunno ed inverno, però, hanno un loro re indiscusso: il tartufo bianco. La materia è delicata, accostare questo piccolo gioiello culinario ad un vino sbagliato può davvero rompere l’incantesimo di un aroma unico. Anche qui, la scelta migliore è un buon vino bianco, morbido e profumato, non troppo aromatico o acido. Si può anche osare con un rosso, ma non deve avere una struttura troppo corposa. Da evitare del tutto, invece, i vini frizzanti.

Trionfo di castagne e Grappa di Cacchione

Veniamo alla fine del pasto. Qui le protagoniste sono le castagne, simbolo per eccellenza dell’ autunno. Per loro Cantina Bacco ha in serbo un asso nella manica: la Grappa di Cacchione. Un distillato che si sposa alla perfezione con le castagne arrosto, magari arricchite da pezzetto di cioccolato fondente. La Grappa di Cacchione è uno dei fiori all’occhiello della cantina di Nettuno, con il suo gusto rotondo e i suoi profumi ricchi di aromi di frutta candita e note floreali è in grado di conquistare anche i palati più raffinati.

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO