L’Italia conferma la leadership mondiale nella produzione e nell’export di vino bianco, con una prevalenza quindi sui rossi. Le esportazioni hanno subito un piccolo calo nel 2020 a causa della pandemia ma stanno ritornando a buoni livelli, mentre la produzione italiana si è sempre mantenuta a una quota ottima. L’Italia è una nazione che vanta vigneti da Nord a Sud, isole comprese, e ogni territorio ha la sua uva di riferimento, con caratteristiche uniche. Centinaia le varietà coltivate: sono 608 i vitigni registrati nel nostro Paese.
Da Cantina Bacco è possibile trovare tre diversi tipi di vini bianchi. Il Cacchione Lazio I.G.P. è un frizzante secco e fruttato tipico dei vitigni dell’entroterra di Anzio e Nettuno, un vino vivace ed equilibrato nel gusto. Il Viognier è un vino bianco intenso ed elegante, con note fruttate e sentori floreali. È un vino pregiato che si abbina a piatti di pesce o verdure. Altra eccellenza di Cantina Bacco è il Pantastico, vino bianco Cacchione Nettuno DOP, con un aroma complesso di frutti maturi e sentori floreali. Un vino avvolgente, corposo e fresco.
Abbinare il vino al cibo
Esistono diversi tipi di vino bianco, ognuno ha una sua caratteristica, consistenza e corposità e queste incidono anche sugli abbinamenti a tavola. Sono proprio le proprietà organolettiche del vino, la sua acidità, il grado alcolico e gli zuccheri che vanno presi in considerazione quando si abbina a un cibo. Ovviamente nel caso di vini frizzanti bisogna tener conto anche dell’effervescenza. Quando si sorseggia un vino, la sua sensazione si unisce a quella del cibo e da qui nasce un’esperienza di gusto. Per questo è fondamentale abbinare un buon vino al cibo. Cantina Bacco organizza spesso degustazioni in cui abbinare vino e cibo e scoprire gli accoppiamenti perfetti. Ordinando i vostri vini lasciatevi consigliare dagli esperti in base al menù che avete in mente.
Scopri tutti i vini nello shop online di Cantina Bacco
In generale un vino bianco tipo Prosecco si abbina a formaggi e lardo, o comunque ad alimenti più grassi; oppure ai dolci. L’acidità viene contrastata dal sapore dolce, soddisfacendo il palato. Il vino bianco secco è perfetto per i piatti di pesce, soprattutto frutti di mare e crostacei, ma anche con alcuni tipi di biscotti da pasticceria. Il pesce e le carni bianche si possono abbinare a tavola con i vini bianchi aromatici. Quelli più corposi sono ideali, invece, con il bollito. Le bollicine si abbinano a dolci alla crema, perché alleggeriscono la parte grassa.
Ricette per sfiziosi finger food
Ecco alcune ricette autunnali di finger food, perfette da abbinare al vino bianco e facili da realizzare utilizzando prodotti di stagione. Si possono realizzare delle crostatine alle erbe aromatiche (per la frolla occorrono oltre alle erbe aromatiche anche farina, uova, olio e vino). Una volta cotte negli stampini, le crostatine si possono riempire con un impasto di formaggio di capra (lavorato in precedenza con succo di limone, olio e pepe). Per abbellire utilizzare chicchi d’uva e un piccolo rametto di rosmarino.
Molto gustosi anche i bocconcini di ricotta alle noci: la ricotta va unita alla farina di noci, e amalgamata con a un po’ di limone, olio, un pizzico di sale e pepe. Il composto va lasciato in freezer per 10 minuti. Nel frattempo, vanno lavati gli acini d’uva che saranno ricoperti con il composto di ricotta: formate le palline, passatele nella granella di noci e lasciate in frigorifero per raffreddare. Un finger food sfizioso.
Come dolce, ma anche come salato, sono perfetti sia i muffin che i cornetti, facili da realizzare e basta cambiare la decorazione e il ripieno per modificare la ricetta. I muffin (occorrono burro, zucchero, uova, farina, latte come ingredienti base) si possono personalizzare con cioccolato, oppure al limone o ancora con aromi tipo mandorla e spolverati con lo zucchero a velo, in quest’ultimo caso avrà il sapore della famosa torta paradiso. Per un impasto salato invece i muffin si possono riempire con zucchine e pancetta. Basta cambiare qualche ingrediente per avere dei muffin senza glutine e senza lattosio per le esigenze degli intolleranti.
Se il tempo a disposizione non è molto, con la pasta sfoglia già preparata si possono realizzare variante di cornetti salati da riempire con salmone o formaggio, oppure bresaola o varianti vegane con le verdure all’interno. Prima di metterli in forno è bene spennellare con l’uovo. Per i cornetti dolci una cioccolata spalmabile, oppure una marmellata fatta in casa vi regaleranno un dolcetto sensazionale. A fine cottura, spolverare sempre con zucchero a velo.
Perfette come finger food anche le polpettine, ma piuttosto che realizzarle con la carne, si possono fare vegetariane, un’ottima scelta per presentare in tavola gusti nuovi e freschi. In autunno si possono realizzare le polpette di zucca a cui aggiungere mozzarella o formaggio all’interno (per prepararle occorrono zucca, parmigiano, pan grattato, scamorza, salvia, uova, olio, sale e pepe). Le polpette si possono preparare anche utilizzando melanzane oppure ceci.
Scopri tutti i vini nello shop online di Cantina Bacco