Le festività del 2016 stanno facendo registrare un vero e proprio boom del consumo di spumante italiano, sia sul fronte interno che, ancora di più, da punto di vista delle esportazioni. Nel mondo, per salutare il 2017, verranno stappate quasi 160 milioni di bottiglie di bollicine made in Italy, e i più appassionati sembrano essere gli inglesi.
Tutti pazzi per lo spumante italiano
Il sempre maggior successo che riscuote lo spumante italiano è un dato ormai consolidato. Ma le festività natalizie targate 2016 stanno marcando un vero e proprio balzo in avanti. Ad alimentare il boom sono sia i consumi interni che le esportazioni. Secondo le previsioni, per brindare con parenti ed amici e salutare l’arrivo del nuovo anno verranno stappate 220 milioni di bottiglie, di cui 158 milioni fuori dai confini italiani. L’export di spumante made in Italy, infatti, secondo le previsioni degli esperti, farà segnare un notevole +25%. I maggiori estimatori sono gli inglesi (+20%), che scavalcano al primo posto della classifica gli Stati Uniti (che comunque registrano un +20%). Terza piazza per la Germania. Ma il dato più significativo è forse quello della Francia, patria dello Champagne, dove le bottiglie italiane importate avanzano del 72%.
Le bollicine tricolori, però, sono molto amate anche in patria. Non mancano di essere presenti nei cesti natalizi, regalo tra i più gettonati, e sulle tavole dei cenoni. Sempre secondo gli esperti se ne stapperanno 62 milioni, il 10% in più rispetto al 2015.
Gli spumanti di Cantina Bacco
Vista la passione che il mondo dimostra per lo spumante italiano, questo vino non poteva mancare nell’offerta di Cantina Bacco. Due sono gli spumante di Cacchione che l’azienda produce: l’Amoenus Brut e l’Extra Dry.
Lo Spumante Amoenus Cacchione Lazio IGP Brut ha un profumo fruttato con note di crosta di pane e al gusto risulta secco, fruttato, vivace ed equilibrato. E’ consigliato consumarlo durante pasti a base di pesce, soprattutto ostriche, cruditè di crostacei e pesce spada marinato.
Lo Spumante Cacchione Lazio IGP Extra Dry, invece, al profumo è fruttato con note di fiori d’acacia, al gusto si presenta aromatico, fresco, di notevole densità e persistenza. Il suo abbinamento perfetto è con dolci di pasticceria secca, come cantucci o tozzetti alle mandorle, oppure con la cheesecake ai frutti di bosco.