Appuntamento a Latina, per “Mangiare con Gusto”

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO

mangiaregusto_blogDall’8 al 10 dicembre Palazzo Emme, a Latina, ospiterà “Mangiare con Gusto”, manifestazione che celebra la cultura enogastronomica del Lazio. Sapori e colori di una cucina che vanta una tradizione secolare si racconteranno lungo un percorso espositivo che consentirà ad ogni visitatore di costruirsi il proprio menù, rigorosamente genuino. Cantina Bacco sarà presente con i suoi prodotti di Cacchione, per stupire tutti con il vino di Roma. 

“Mangiare con Gusto”, a Latina

Date da segnare in agenda, appuntamento imperdibile per chi ama la cucina tradizionale, gustosa e genuina. Dall’8 al 10 dicembre Palazzo Emme, a Latina, ospiterà “Mangiare con Gusto”, evento dedicato all’enogastronomia laziale. La manifestazione è organizzata e promossa da Almadela Eventi & Produzioni TV e dall’Associazione Prodotti Pontini. Tre giorni durante i quali, dalle 16 fino alle 22,30, sarà possibile degustare alcuni dei prodotti tipici del Lazio: vini, formaggi, salumi e quant’altro. Con una quota di partecipazione di soli 10 euro si avrà accesso a cinque diverse degustazioni. Ogni visitatore, passeggiando tra gli stand delle 27 aziende presenti,  potrà costruirsi il proprio menù, con cibi di cui sono garantite bontà e genuinità, dal produttore al consumatore.

L’obiettivo è quello di valorizzare l’enogastronomia di queste terre, da sempre una delle più apprezzate al mondo. Un economia che vive soprattutto di piccoli e medi produttori locali, che con passione e dedizione conservano intatti sapori antichi.

Il Cacchione, tradizione genuina

A “Mangiare con Gusto” ci sarà anche Cantina Bacco che darà la possibilità di assaggiare la sua varietà di vini prodotti da vitigni di Cacchione, fiore all’occhiello dell’azienda. D’altra parte, il Cacchione può essere considerato a buon diritto un simbolo delle produzioni locali. Si tratta infatti di un uvaggio originario del Lazio e legato a questa terra da una tradizione millenaria. Se ne trovano tracce addirittura nei testi di Plinio il Vecchio, che ne parla come uno dei vini che abbondavano sulle tavole dei romani, durante i numerosi e sfarzosi banchetti. Un nettare “tutto sugo e mosto” che i produttori di Cantina Bacco realizzano ancora oggi nel pieno rispetto della tradizione. I vitigni dell’azienda, infatti, sono “a piede franco”, ovvero non hanno subito l’innesto su vite americana, come invece accadde a molte varietà nel 1800, a seguito dell’epidemia di fillossera che mise in ginocchio al viticoltura europea.

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO