Storia, sostenibilità e progresso: il futuro del settore vinicolo

art1

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO

Il mercato vinicolo negli ultimi anni sta affrontando profondi cambiamenti. Ciò lo ha reso moderno e dinamico.

Ci si interroga però su quali saranno i futuri risvolti a livello globale del settore e di come verrà poi implementato il tutto dalle diverse realtà presenti sul territorio italiano.

A questo punto occorre fare una distinzione: si parla spesso di tendenze o “mode” che si diffondono rapidamente fra i consumatori ma che, alla fine, non riescono a cambiarne del tutto le abitudini venendo così gradualmente abbandonate nel tempo. Al contrario, alcuni di questi trend guardano al futuro e determinano inevitabilmente la strada che il mercato percorrerà.

Fra queste ne abbiamo selezionate tre che cambieranno l’approccio alla produzione vitivinicola come la conosciamo.

Vino con una storia

In un mondo in continua evoluzione, dove tutto cambia rapidamente, c’è bisogno di una storia forte, una solida base che identifichi la tradizione del produttore.

Gli ultimi studi sui mercati del settore riportano che a livello globale è stato registrato un calo generale dei consumi ma, in contrasto con quanto appena affermato, si è registrata una crescita sull’acquisto di vini di alta qualità dei quali sono stati resi noti la storia e le modalità di produzione.

Cantina Bacco porta avanti una tradizione millenaria producendo il Cacchione nelle stesse terre dove si ergeva in epoca romana.

La sua purezza è garantita, in primis, dalla tecnica di coltivazione a “Piede Franco” cui si devono anche le proprietà organolettiche superiori del vino che ne deriva, il nostro Pantastico.

A tal proposito, Nettuno resta una delle pochissime zone al mondo dove si può

sfruttare questa tecnica e i soci di Cantina Bacco sono orgogliosi di esserne stati i pionieri

Largo ai giovani

Negli ultimi anni si sta assistendo ad un progressivo riavvicinamento dei giovani al settore agricolo, soprattutto vinicolo ed enogastronomico.

Sono molti i progetti per un’agricoltura 2.0 dove studenti, professionisti giovani imprenditori propongono idee tecnologicamente avanzate per sviluppare il settore vinicolo.

Macchine agricole che semplificano le varie fasi di raccolta riducendone i tempi ma mantenendo la qualità del prodotto, droni per monitorare ettari di coltivazione e App con le quali è possibile controllare l’intero ciclo produttivo sono solo alcuni esempi di quest’onda innovativa.

Sostenibilità, sostenibilità, sostenibilità!

Il tema della sostenibilità è al centro delle discussioni di ogni settore.

Dall’agricoltura all’industria le più importanti società esistenti su scala internazionale stanno cercando sistemi per ridurre l’inquinamento e l’impatto ambientale.

Il settore vinicolo è profondamente legato alla natura e al territorio sul quale viene prodotto.

È fondamentale mantenere immutate le condizioni del terreno, dell’acqua e dell’aria per garantire la qualità del vino che viene prodotto ed ecco perché da parte dei produttori e dei distributori vi è sempre più attenzione all’utilizzo di prodotti e materiali eco-friendly a basso impatto nonché a tecniche di produzione sostenibili volte ad evitare l’eccessivo sfruttamento del terreno e delle piante.

 

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO