Forte Sangallo, il custode di Nettuno

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO

Forte sangalloConoscere il Cacchione  e i vini di Cantina Bacco significa anche scoprire il suggestivo territorio di Nettuno, che gli dà i natali, con i suoi simboli e le sue bellezza. Come il Forte Sangallo, massiccia fortezza rinascimentale affacciata direttamente sul mare, teatro di feste e banchetti ai tempi del papato.

Un viaggio tra gusto e bellezza

L’enogastronomia è uno dei modi più gustosi e divertenti per scoprire le bellezze culturali e naturali dell’Italia. Viaggiare alla ricerca dei sapori tradizionali significa imbattersi in territori spesso sottovalutati. Seguire le orme del Cacchione, ad esempio, permette di apprezzare il fascino del litorale laziale, ricco di storia e di simboli.

Il Forte Sangallo, emblema di Nettuno e del suo borgo storico, è  uno di questi luoghi da svelare. Una fortezza imponente che, con il suo profilo massiccio, a base quadrata, e le sue torri tozze, si affaccia direttamente sul mare, lasciandosi lambire dalle onde. La sua costruzione risale al 1503, ad opera di Antonio da Sangallo, per volere dell’allora papa Alessandro VI e di suo figlio Cesare Borgia. Nato per difendere lo Stato Pontificio dagli attacchi via mare, il forte divenne proprietà di alcune delle più importanti famiglie romane: Borgia, Colonna, Borghese. L’edificio fu così teatro di feste e banchetti, dove il vino prodotto in quelle zone era protagonista.

In anni più recenti, la fortificazione ha fatto da cornice alla firma della Convenzione di Nettuno (1925), con cui si regolamentava l’annessione di Fiume all’Italia e le condizioni di vita degli italiani della Dalmazia.

Custode della tradizione

Oggi Forte Sangallo è luogo simbolo e custode della storia e della cultura di Nettuno, al punto che Cantina Bacco ha scelto di inserirlo nel suo video di presentazione. Al suo interno la struttura custodisce l’Antiquarium, un’esposizione di materiale archeologico, mentre la Sala dei Sigilli funge da prestigiosa cornice per matrimoni di rito civile e convegni. Inoltre,  viene utilizzata per eventi, mostre, concerti, rappresentazioni teatrali e degustazioni che hanno come obiettivo quello  di promuovere le tradizioni enogastronomiche della zona.

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO