Passato e futuro del vino si incontrano a Cantina Bacco giovedì 14 giugno a partire dalle 17: 30 nel seminario Biotecnologie, strumenti per valorizzare l’espressione aromatica del vitigno. Negli ultimi anni la scienza ha fatto passi da gigante e i vini che beviamo oggi sono lontani parenti di quelli “imperfetti” che abbiamo bevuto in passato.
Di questo e molto altro si parlerà in questo seminario promosso da Lamothe-Abiet, leader mondiale nell’enologia da più di 140 anni. La mission di questa azienda è fornire ai produttori di vino le soluzioni più affidabili e redditizie per fare in modo che le uve si possano esprimere al meglio. Nel corso degli anni, l’azienda ha sviluppato una particolare propensione verso l’innovazione del mondo enologico.
Sarà presente il dotto Walter Mulinazzi, general manager per l’Italia di Lamothe-Abiet e il dotto Dino Melchiorre, uno dei principali importatori italiani dei prodotti di questa rinomata azienda. Il primo intervento sarà tenuto proprio da Melchiorre e sarà incentrato sul ruolo e sull’utilizzo degli enzimi per l’ottimizzazione aromatica del vino.
A seguire l’intervento di Walter Mulinazzi che affronterà l’annosa questione dei solfiti e illustrerà un prodotto destinato a trasformare per sempre il rapporto con questi conservanti: il lievito Metschnikovia pulcherrima.
Questo lievito biologico si può mettere direttamente sull’uva due giorni prima della raccolta oppure si può mettere successivamente nelle vasche ed è un vero e proprio toccasana per la vite perché controlla la flora microbiologica fin dalla vendemmia, diminuisce la quantità di anidride solforosa sull’uva e i composti combinanti, inoltre ha effetti positivi anche sulla complessità aromatica del vino. In poche parole, questo lievito è candidato a diventare il miglior alleato della vite. Al termine degli interventi, ci sarà una degustazione di vini francesi e vini di Cantina Bacco.
Vista la specificità del seminario e la necessaria organizzazione si chiede la conferma della partecipazione contattando: Dino Melchiorre +39 328 72 51 806 o dinomelc@tin.it
PROGRAMMA 17.45 Saluti del Presidente Cantina Bacco Giuseppe Combi 18.00 Presentazione aziendale Lamothe - Abiet Dr. Walter Mulinazzi 18.15 Espressione tiolica: ruolo e utilizzo degli enzimi per l’ottimizzazione aromatica del vitigno. Dr. Dino Melchiorre 18,45 Degustazione Campioni 19.00 Bioregolazione di una vinificazione senza solfiti: Metschnikovia pulcherrima Dr. Walter Mulinazzi 20.00 Degustazione vini francesi 20.30 Aperitivo di saluto con degustazione e presentazione dei vini della Cantina Bacco e chiusura lavori