“M’illumino di meno” a lume di Cantina Bacco

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO

Un evento speciale per celebrare il gusto e la tradizione locale all’insegna della consapevolezza eco-sostenibile. Cantina Bacco aderisce all’iniziativa “M’illumino di Meno” volta alla sensibilizzazione alla sostenibilità e al risparmio energetico organizzando un’apericena a lume di candela con il coinvolgimento di aziende agricole locali e le suggestive declamazioni di poeti “nostrani”. 

M'illumino-di-Meno
Un gesto concreto contro lo spreco di risorse

Anche Cantina Bacco aderisce all’iniziativa giunta ormai alla XIII edizione volta alla sensibilizzazione ambientale e al risparmio energetico. Il 24 febbraio 2017 torna infatti “M’illumino di Meno”, l’evento che su scala nazionale invita tutti i sostenitori a un concreto gesto di condivisione contro lo spreco di risorse. Piccoli grandi accorgimenti da mettere in pratica sia nel privato (con cene a lume di candela e un utilizzo ridotto di elettrodomestici e dispositivi elettronici), ma anche e soprattutto nel pubblico (con lo spegnimento di piazze, monumenti e illuminazioni).

Gusto e tradizione per “accendere” i piaceri del palato

Cantina Bacco celebra questa speciale “festa energetica” aprendo le sue porte per una suggestiva serata all’insegna non solo della consapevolezza eco-sostenibile ma anche del gusto e della tradizione. L’occasione perfetta per “spegnere” il superfluo e “accendere” i piaceri del palato.

Venerdì 24 febbraio a partire dalle ore 19:00 la cantina apre infatti le porte della sua sede di via Eschieto 1 a Nettuno per una gustosa apericena a lume di candela nel corso della quale si potranno assaggiare specialità locali accompagnate da alcune eccellenze della produzione vinicola della Cantina. La degustazione sarà presentata dall’enologo Pierpaolo Pirone, che guiderà i partecipanti in un vero e proprio percorso all’insegna del gusto e dei piaceri del palato.

Ad animare la serata, Bruno Morelli, Gabriele Petriconi e Giacomo Antognarelli, tre poeti “nostrani” che declameranno i loro versi composti in onore del Cacchione, il vitigno dalle antiche tradizioni che nel territorio di Nettuno trova da sempre il suo habitat naturale.

L’evento è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria al numero 06.9851921 entro e non oltre giovedì 23 febbraio.

Costo della serata: 7 euro a persona.

Il menu: una ricca degustazione tutta locale

Il menu della serata vede il prezioso coinvolgimento di alcune aziende locali: degustazione oli dell’azienda agricola “Il Simposio”, cous cous di verdure di stagione, ricotta con cannella e tagliere a KM 0 e formaggi dell’azienda agricola “Il Vecchio Ovile”, lasagna di pesce povero, frittata con borragine, pizza bianca del “Forno all’archetto”, biscotti “I dolci sogni di Nonno Ugo”, crostata della tradizione contadina.

I vini di Cantina Bacco: Lazio IGP Cacchione Spumante Brut, Lazio IGP Cacchione Spumante Extra Dry, Nettuno DOP Cacchione Pantastico, Lazio IGP Rosso Bio Scoglio d’Orlando, Lazio IGP Aleatico Passito.

“M’illumino di meno”, dal 2005 in Italia e non solo

Lanciata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio 2, “M’illumino di meno” è una iniziativa che ha fin da subito riscosso un grande successo e numero di adesioni anche da parte di interi comuni nazionali, fino alla stessa Presidenza del Consiglio dei Ministri con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.

Nel corso delle sue 12 precedenti edizioni, molti tra i luoghi e i monumenti nazionali più famosi sono rimasti simbolicamente al buio come ad esempio il Duomo di Milano, il Colosseo, l’Arena di Verona, Piazza San Marco a Venezia e tantissimi altre piazze d’Italia. Ma non è solo il nostro Bel Paese a essersi “spento” per l’occasione: oltre i confini nazionali, infatti, hanno aderito all’iniziativa anche le città di Parigi, Londra e Berlino spegnendo rispettivamente le luce della Torre Eiffel, il Foreign Office e la Custom House.

 

SCOPRI IL PANTASTICO, IL VERO VINO ROMANO