La vendemmia 2018 è appena terminata e domenica 4 novembre presso Cantina Bacco si terrà la consueta Festa del Vino Novello, in orario 9:30 – 13:00 e 16:00 – 19:30, dove degustare il gentil vino.
Per l’occasione, presenteremo anche la nuova Grappa Riserva di Cacchione, un distillato eccellente che si ottiene distillando le pregiate vinacce dell’uva Cacchione a Piede Franco. La Grappa di Cacchione Riserva si differenzia dalle grappe bianche classiche per il suo gusto morbido e le piacevoli sensazioni olfattive ottenute con la permanenza in barrique per oltre 18 mesi.
Ad impreziosire la giornata nella saletta attigua la Sala degustazione:
- Ore 16:30 Show-cooking del maestro gelatiere Sergio Colalucci, con preparazione e degustazione di un dessert al gusto di novello.
- Ore 18:00 Degustazione sensoriale della Grappa di Cacchione Riserva tenuta dal sommelier Pierpaolo Pirone, con incursioni del maestro gelatiere Sergio Colalucci.
- Per partecipare ai due eventi è gradita la prenotazione in quanto la saletta può ospitare non più di 30 persone.
- Ore 19:00 Castagnata
Vino novello, che passione!
Il vino novello si ottiene con il metodo di vinificazione della macerazione carbonica e si distingue nettamente dai vini che vengono immessi solitamente sul mercato. Il colore è un rosso particolarmente vivo, a livello olfattivo predomina la freschezza e la leggiadria degli aromi.
La macerazione carbonica consiste nel mettere grappoli di uva interi dentro un serbatoio ermetico e saturo di anidride carbonica. L’uva, schiacciata sotto il proprio peso, libera gradualmente il liquido nel serbatoio. Al termine di questa fermentazione, si completa il processo di pigiatura. Il novello va consumato nei primi dei mesi per gustare al meglio la sua freschezza aromatica e gustativa.
Sergio Colalucci, una vita per il gelato: un giramondo del pianeta Terra per insegnare la sua nobile arte.
Il maestro Sergio Colalucci ha dedicato la sua vita al gelato. Negli anni Ottanta affianca il padre gelatiere. Dieci anni dopo, lo sostituisce alla guida dell’attività di famiglia assieme al fratello. Gira il mondo alla ricerca dei segreti che si celano dietro al gelato. Dopo la partecipazione ad eventi e collaborazioni, nel 2004 si classifica terzo al concorso “Gelato in Tavola” e nel 2006 arriva primo alla Coppa del Mondo della Gelateria. Attualmente è membro del direttivo nazionale Cogel Fipe (Comitato Gelatai).